PagoPA


COS’E’ PAGO PA

PagoPA: il sistema che rende i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione più semplici, sicuri e trasparenti.
PagoPA è adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento.

PagoPA: il sistema che rende i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione più semplici, sicuri e trasparenti.
PagoPA è adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento.

PagoPA nasce per:

incrementare l’uso di modalità elettroniche di pagamento a livello di sistema Paese;
rendere il cittadino libero di scegliere come pagare, dando evidenza dei costi di commissione;
ridurre i costi di gestione degli incassi per gli Enti Creditori;
standardizzare a livello nazionale le modalità elettroniche di pagamento verso gli Enti Creditori.

Il versamento si effettua a seguito di un’apposita comunicazione dall’Amministrazione.

NB: Dal momento di piena operatività delle modalità di pagamento pagoPa segnalate non sarà più possibile effettuare pagamenti con bonifico bancario sul conto corrente di Tesoreria.

 

COME PAGARE UN AVVISO PAGO PA (Istruzioni per il cittadino che riceve un avviso pagoPA)

 

Si può scegliere fra diverse modalità di pagamento online o in modalità tradizionale cartacea recandosi in uno sportello fisico (ricevitorie, sportelli bancari…).
Se si riceve un Avviso pagoPA, è possibile pagare online o in modalità tradizionale cartacea tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le pubbliche amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le aziende sanitarie.
Il pagamento può avvenire:

  • sul sito web https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/portalecontribuente/AreaPagamenti.aspx?iddominio=00385210067  accedendo alla sezione “Avviso di pagamento” e inserendo il Codice Avviso presente sul modulo. È possibile scegliere tra gli strumenti di pagamento disponibili: Carta di credito/debito sui principali circuiti (Visa, MasterCard, etc.);
  • Altri metodi di pagamento con PayPal, SatisPay se si dispone di un relativo account, iConto, ecc..;
  • presso le banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti all’iniziativa tramite gli altri canali da questi messi a disposizione (come ad esempio: sportello fisico, ATM, Mobile banking, Phone banking);
  • sulla propria home banking dove sono presenti i loghi CBILL o PagoPA;
  • presso le tabaccherie che espongono il logo PagoPA (punti vendita SisalPay, Lottomatica, PayTipper, ecc..)

NB. Banche, circuiti di credito e App – chiamati PSP (prestatori di servizi di pagamento) – aderiscono al sistema pagoPA su base volontaria decidendo quanti e quali modalità di pagamento rendere disponibili e fissando autonomamente le eventuali commissioni correlate. Le commissioni fra PSP diversi possono variare in modo sensibile, pertanto è importante, al momento del pagamento, scegliere il PSP più comodo e conveniente al proprio caso.



Ultima modifica il: 21 Luglio 2021
Condividi